Nell’areale della Piana del Fucino, le raccolte di radicchio del mese di settembre ed inizio ottobre stanno giungendo al loro termine.
In compagnia di Sebastiano Emmolo, Product Development Supervisor Bejo per il Centro Italia, abbiamo colto l’occasione per visitare alcuni produttori della zona, impegnati nelle attività in campo e in magazzino.
Precisamente, ci siamo recati presso i campi dell’Azienda Agricola F.lli Ripaldi e dell’Azienda Agricola F.lli Gambise, dove il nostro radicchio Barocci ha raggiunto importanti risultati, sia in termini di resa produttiva che di uniformità e colore.
Particolarmente adatto ai trapianti estivi, Barocci è una varietà di radicchio rosso chioggiotto con un ciclo di maturazione di circa 80 giorni. Nel contesto abruzzese, queste caratteristiche determinano un carattere di continuità nelle raccolte: grazie al passaggio di “testimone” tra il nostro Canova – raccolto nei mesi di luglio e agosto – e Barocci, indicato per le raccolte settembrine, assicuriamo disponibilità di prodotto fino all’autunno.
“(…) La varietà è uniforme e ben colorata, sia in campo che nei propri cespi (…) Si raccoglie e vende molto bene, grazie alle sue caratteristiche estetiche molto appetibili agli occhi del consumatore finale.”
I nostri clienti hanno potuto apprezzare la sua ottima tenuta alla salita a seme, garanzia dell’elevata qualità dell’interno dei cespi, la rusticità e la voluminosità della pianta in campo. Protetto dalle foglie vigorose, troviamo un cespo rotondo e uniforme, ulteriormente risaltato dall’eccellente colore rosso scuro.
Al taglio, si è potuta riscontrare una conformazione interna davvero ottima, sia dal punto di vista della sua pienezza che del colore delle foglie, rendendo Barocci, ancora una volta, ottimo per il mercato fresco e il settore della IV Gamma.
“Beh, che dire di Barocci? Una pianta rustica, molto voluminosa (…) con una foglia e un colore spettacolari.”
Tutte queste qualità, unitamente alla resistenza intermedia (IR) al TSWV, eleggono la varietà come protagonista nei programmi di un’areale fondamentale come quella del Fucino.